Descrizione
Torna la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Agata Feltria, giunta quest’anno alla 41ª edizione.
Per cinque domeniche, dal 5 ottobre al 2 novembre 2025, il suggestivo borgo dell’entroterra riminese si trasformerà in una grande festa dei sapori, dei profumi e delle tradizioni legate al “diamante della cucina”.
La Fiera propone un percorso che unisce mercato, degustazioni e cultura gastronomica, con piatti tipici preparati secondo ricette che esaltano il tartufo bianco pregiato.
A fare da cornice, le vie e le piazze del borgo medievale di Sant’Agata Feltria, che si animeranno con spettacoli itineranti, musica dal vivo, artigiani al lavoro, mostre e stand tematici.
Accanto ai protagonisti assoluti, i tartufi, non mancheranno spazi dedicati alle produzioni biologiche locali, alle erbe spontanee e al vino, con l’area WINE 2025 – Cultura e piacere del vino, pensata per gli appassionati di enologia.
Programma:
Domenica 5 ottobre
Ore 11:30 – Piazza Garibaldi: Inaugurazione ufficiale della 41ª edizione della Fiera.
Durante la giornata:
Artigiani al lavoro
Piazzetta dei prodotti biologici naturali e delle erbe
WINE 2025 – Cultura e piacere del vino
Spettacoli itineranti
Domenica 12 ottobre
Ore 09:00 – Parco Montefeltro: Gara per cani da tartufo
Ore 11:30 – Piazza Garibaldi: Premiazione del vincitore della gara.
Durante la giornata:
Artigiani al lavoro
Piazzetta dei prodotti biologici naturali e delle erbe
WINE 2025 – Cultura e piacere del vino
Spettacoli itineranti
Domenica 19 ottobre
Ore 15:00 – Piazza Garibaldi: Premiazione del miglior tartufo presente in fiera.
Durante la giornata:
Artigiani al lavoro
Piazzetta dei prodotti biologici naturali e delle erbe
WINE 2025 – Cultura e piacere del vino
Spettacoli itineranti
Domenica 26 ottobre
Ore 11:30 – Piazza Garibaldi: Premio “Città di Sant’Agata Feltria”.
Durante la giornata:
Artigiani al lavoro
Piazzetta dei prodotti biologici naturali e delle erbe
WINE 2025 – Cultura e piacere del vino
Spettacoli itineranti
Domenica 2 novembre
Giornata conclusiva della fiera con:
Artigiani al lavoro
Piazzetta dei prodotti biologici naturali e delle erbe
WINE 2025 – Cultura e piacere del vino
Spettacoli itineranti
Visualizza la cartina su Google Maps