Descrizione
Presentazione del restauro del Manoscritto S. Gaudenzo, vol. III e che ha dato origine alla scoperta di un Canzoniere medievale
Il Manoscritto proveniente dall’antico Monastero di San Gaudenzo e databile tra il 1398 e il 1503, ha rivelato la presenza di frammenti in pergamena riutilizzati come rinforzo dei fascicoli che lo componevano. Grazie ad un progetto di recupero e valorizzazione che ha coinvolto archivisti, restauratori, studiosi di storia della musica è stato possibile ricomporre e ricollocare nella corretta sequenza questi frammenti, ridando così voce ad un canzoniere della fine del Trecentesco con ballate, madrigali e altre melodie profane appartenenti al repertorio dell’Ars Nova, alcune delle quali del tutto inedite.
Questa scoperta, unica nell’area riminese-romagnola, arricchisce in modo significativo il patrimonio storico e musicale del territorio, restituendo voce a un’eredità culturale rimasta silente per secoli.
L’incontro sarà l’occasione per presentare al pubblico questo recupero e il suo valore culturale.
Visualizza la cartina su Google Maps