Descrizione
Prosegue con un nuovo, significativo appuntamento la rassegna “Conversazioni riminesi”, che torna giovedì 17 aprile alle ore 17 presso la Sala della Cineteca con un incontro dedicato all’impatto della guerra sul patrimonio artistico e culturale della città. Al centro della conferenza dal titolo “Artisti in guerra a Rimini 1944/1947”, sarà l’intervento dell’architetto e studioso Maurizio Castelvetro, che approfondirà la presenza e l’attività degli artisti a Rimini nel drammatico passaggio dal conflitto alla ricostruzione.
Giunta alla sua terza edizione, la rassegna si concentra quest’anno sul tema della guerra a Rimini, con particolare attenzione alla distruzione del patrimonio storico-artistico causata dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Castelvetro, esperto di war art e già autore di studi sul fronte della Linea Gotica tra le valli del Foglia e del Conca, estende ora la sua indagine al contesto riminese, presentando un censimento di sette war artist ufficiali e cinque artisti-soldato non ufficiali attivi tra il 1944 e il 1947.
L’incontro si inserisce nel percorso di avvicinamento alle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, in programma il prossimo 25 aprile. La conferenza è collegata anche alla recente pubblicazione del volume “Arte in guerra. Vicende del patrimonio culturale riminese 1940-1945” (Comune di Rimini – NFC, 2025), frutto di una ricerca interdisciplinare e condivisa tra storici, architetti e storici dell’arte.
L’iniziativa fa parte del progetto pluriennale “Rimini in guerra 1943-1945”, promosso dal Comune di Rimini e coordinato dalla Biblioteca Gambalunga e dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, con l’obiettivo di offrire strumenti di conoscenza storica fondati su fonti, testimonianze e rigorosa ricerca scientifica.
Visualizza la cartina su Google Maps