Descrizione
con Agnietė Lisičkinaitė, Bruno Freire, Dalila Belaza, Lukas Karvelis, Valentina Medda
conduce Chiara Organtini
Perché e come piangiamo? Di cosa sentiamo la mancanza? Che cos’è la mancanza e in che modo la colmiamo? Che cosa ci può salvare dalla solitudine? Viviamo in tempi segnati dalla sofferenza, costantemente esposti al lutto. Allo stesso tempo, non possiamo non notare che gli spazi in cui sperimentare la perdita sono sempre più limitati: il discorso pubblico, dominato dalla rapidità, diventa sempre più dipendente dalla logica dell’estasi e del rapido consumo. Cosa resta degli antichi rituali di compianto? Cosa significa partecipare a un rito comune? Quali elementi sono necessari per costruire un’esperienza rituale? Nelle arti performative le pratiche del canto e del movimento diventano strumenti per creare un’esperienza liberatoria che non solo aiuta a confrontarsi con ciò che non è più, ma anche a partire da lì per immaginare il futuro.
Visualizza la cartina su Google Maps