Descrizione
Dal 5 al 10 maggio 2025, la Biblioteca Gambalunga e l’Archivio di Stato di Rimini partecipano alla 24ª edizione della rassegna “Quante storie nella Storia”, la Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio promossa dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna, dalla Regione Emilia-Romagna – Settore Patrimonio culturale e da ANAI Emilia-Romagna.
Tema di quest’anno: la storia travagliata di Porta Montanara, antica porta urbica di età romana, simbolo identitario della città, che nei secoli ha subito trasformazioni, smontaggi e ricollocamenti fino all’attuale restituzione alla cittadinanza.
Due le mostre in programma:
Mostra fotografica presso il chiostro della Biblioteca Gambalunga, visitabile a ingresso libero dal lunedì al venerdì ore 8.00-19.00, sabato ore 8.00-13.00.
Mostra documentaria all’Archivio di Stato (piazzetta San Bernardino, 1), visitabile a ingresso libero lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.15-13.45, martedì e giovedì ore 8.15-17.15.
Ad arricchire l’iniziativa, gli studenti dell’ITT Marco Polo guideranno visite alle mostre e a un trekking urbano nei luoghi dove Porta Montanara è stata collocata nel tempo.
Visite guidate e trekking urbano per scuole: 5–9 maggio, ore 9.00 o 11.00 (prenotazione tramite modulo online).
Visite guidate per cittadini: sabato 10 maggio, ore 9.00 o 11.00 (max 25 persone per gruppo, prenotazione online).
Appuntamento speciale: Giovedì 8 maggio, ore 16.00, presso la sala studio dell’Archivio di Stato, incontro con l’archeologa Cristina Ravara Montebelli sul tema “Porta Montanara nella storia di Rimini”.
Visualizza la cartina su Google Maps