La bellezza delle parole

La bellezza delle parole
Luogo: Biblioteca Malatestiana
Categoria: Festival
Periodo: Dal 15 novembre al 17 novembre

Descrizione

A Cesena torna per il dodicesimo anno La Bellezza delle Parole, il festival di letteratura contemporanea con incontri, reading, spettacoli e attività per tutte le età. L'evento, organizzato dal Comune di Cesena e dalla Biblioteca Malatestiana in collaborazione con le librerie cittadine, si terrà da venerdì 15 a domenica 17 novembre 2024.

Programma

Venerdì 15 novembre tutti gli incontri si svolgono nell'Aula Magna della Biblioteca Malatestiana. Si parte alle 9 e alle 11 (per le scuole) con la presentazione di Elisa Rocchi, autrice di “All’ombra delle Nuvole” (ed.Anpi) il racconto di un evento della Resistenza cesenate: l’assalto alla Rocca del febbraio 1944. Alle 16.30 Paola Barbato, intervistata da Giulia Chiara Staffa della Liberia Giunti, presenta “La torre d’avorio” (ed. Neri Pozza) la storia di Mara Paladini che prova a cancellare il suo passato da tredici anni,dopo aver scontato una pena in una struttura psichiatrico-giudiziaria per il tentato omicidio del marito e dei due figli. Alle 18.30 Gigi Riva, guidato dal giornalista Corrado Ravaioli, presenta “Ingordigia” (Mondadori), in cui, servendosi dei più affilati strumenti della narrazione, racconta un casoclamorosamente sottaciuto della recente storia d’Italia. Chiude la giornata, alle 21, Carlotta Fruttero intervista da Leandra Borsci per parlare del suo “Alice ancora non lo sa” (Mondadori) in cui con una scrittura nitida e sincera, costruisce un romanzo avvincente che racconta come una donna possa emergere da qualsiasi dirupo se ha buone ragioni per farlo.

 

Sabato 16 novembre si parte con due appuntamenti nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, il primo alle 16.30 con Francesco Recami che, intervistato da Corrado Ravaioli, presenta “Wunderland” (ed. Sellerio), il nuovo appassionante, folle romanzo, lucido e avventuroso appena pubblicato. Ilsecondo alle 18.30 Valeria Tron, intervistata da Leandra Borsci, presenta “Pietra Dolce” (ed. Salani), in Val Germanasca la natura detta le proprie volontà: nella miniera di talco, negli orti, nei boschi, nelle borgate che guardano la cascata ma accadono dei boati da far tremare la montagna e tutto cambierà. Per l’ultimo appuntamento della giornata ci si trasferisce in Sala Sozzi (piazza Almerici) e alle 21 Francesco Carofiglio, intervistato da Gianluca Liardo, presenta “La stagione bella” (Garzanti), il suo nuovo romanzo, magico, misterioso, che fa riflettere sulla vita, sulle scelte, sul dolore e sulla speranza.

Domenica 17 novembre i primi tre appuntamenti sono programmati nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana. Alle 11 Psicoadvisor (al secolo Anna de Simone e Ana Maria Sepe) presenta “Il mondo con i tuoi occhi” (Mondadori), un testo sulla facoltà di monitorare e riconoscere le tue reazioniemotive, esprimendole in armonia con vecchi scopi e nuovi valori appresi. Alle 16.30 Paolo Malaguti, con Leandra Borsci, presenta “Fumana” (Einaudi), una storia piena di tenerezza sui legami e sulla trasmissione dei talenti, sull’accettazione del proprio destino e anche sulla tenacia nel cercare la propria strada. Alle 18.30 Marina Visentin, con Corrado Ravaioli, presenta “Aurora” (Laurana Editore), il racconto della vita di Gemma: un quadro armonioso dentro una cornice elegante. Gestisce una galleria d'arte nel centro di Milano, ha una vivace vita sociale, un fidanzato artista che vive sul lago Maggiore. Ma un giorno l'equilibrio si incrina, l'ordine svela il caos. Chiude la Bellezza delle parole, alle 21 in Sala Sozzi, “L’ananas no” presentato dal suo autore Cristiano Cavina intervistato da Giulia Chiara Staffa.L’atto di nascita di un nuovo detective più che mai improbabile eppure carico della profonda umanità di chi maneggia ogni giorno la pasta di cui noi umani siamo fatti.

Visualizza la cartina su Google Maps

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ