Descrizione
Al via la Rassegna di Architettura all’interno del programma dell’Arena Borghesi a Faenza
In luglio e agosto, l’Ordine degli Architetti di Ravenna invita il pubblico a tre proiezioni, il celebre The Brutalist e due documentari, che riflettono sul rapporto tra architettura, vita e società.
Tra i film dell’ultima stagione e gli audaci accostamenti fra Pedro Almodóvar e Aki Kaurismäki, l’Arena Borghesi di Faenza (via stradone 4) torna a ospitare la Rassegna d’Architettura, ideata dal cineclub Il Raggio Verde in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Ravenna.
Tre serate dedicate alla disciplina del progetto, non per specialisti ma aperte a tutto il pubblico, per indagare il rapporto tra architettura e società attraverso la lente del cinema. Due documentari e un film, tutti ambientati a cavallo della metà del Novecento, restituiscono una narrazione molteplice sulla storia dell’architettura occidentale del periodo e su come il suo sviluppo si sia intrecciato indissolubilmente con la temperie culturale e con le lotte, le cadute e le spinte al progresso della società di quei decenni.
Programma:
Mercoledì 16 luglio, ore 21:30, “Le chiavi della storia – La comunità dell’Isolotto”
di Federico Micali, documentario, 2023, 80’
Ingresso gratuito
Segue dibattito con alcuni rappresentanti della Comunità dell'Isolotto. Modera Rita Rava, architetta.
Mercoledì 30 luglio, ore 21:30, “Mies van der Rohe – Le linee della vita”
di Sabine Gisiger, documentario, 2023, 90', versione originale con sottotitoli in italiano
Ingresso a metà prezzo: 3,50 euro
Venerdì 1° agosto, ore 21:15, “The Brutalist”
di Brady Corbet, film, 2024, 215', versione originale con sottotitoli in italiano
Ingresso intero
Visualizza la cartina su Google Maps